Dal 17 al 19 dicembre 2025 si terrà a Pisa il Convegno internazionale Il risveglio di Encelado. Un’indagine transdisciplinare sul rischio e il disastro geologico.
Il convegno costituisce un momento significativo nel percorso del progetto P.R.I.S.M.A., che da questa tappa trae nuovi impulsi per lo sviluppo di future linee di ricerca. Il progetto di ricerca P.R.I.S.M.A. – Pondering Risk and Imagining Resilience: A Digital Atlas of Seismic and
Volcanic Events in Literature è vincitore del bando a cascata Return per lo Spoke 3-VS3 “Earthquakes and Volcanoes” e coordinato dalla Prof.ssa Biancamaria Rizzardi (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa).
Attraverso un dialogo transdisciplinare sui temi del rischio geologico, della resilienza, della percezione e della memoria del disastro, l’evento intende mettere in luce come metodologie e linguaggi diversi possano contribuire all’educazione al rischio e alla costruzione di uno sguardo critico integrato, capace di leggere, rappresentare e affrontare con consapevolezza e responsabilità le sfide poste dai rischi ambientali, sociali e culturali del nostro tempo.
Il convegno riunisce studiosi e studiose provenienti da molteplici ambiti disciplinari e coniuga saperi che spaziano dall’osservazione empirica del territorio e dei fenomeni sismici e vulcanici alla riflessione sulla dimensione socioculturale, simbolica e linguistica del rischio.
La struttura dell’evento prevede incontri con scrittori e artisti, tre lezioni magistrali e sei sessioni tematiche, i cui titoli riflettono la pluralità di approcci e prospettive in dialogo: Gaia, Prometeo, Mnemosyne, Tifone, Atlante ed Efesto.
- Gaia attraversa filosofia, ecologia e teologia, riflettendo sul legame etico e spirituale tra l’essere umano e la Terra intesa come organismo vivente;
- Prometeo esplora i linguaggi e le narrazioni del disastro nei media, nella letteratura e nella linguistica;
- Mnemosyne si addentra nella storia, nella memoria e nel linguaggio, indagando il rapporto tra calamità, trauma e resilienza;
- Tifone apre alla prospettiva psicoanalitica e simbolica, sondando l’inconscio planetario e la fragilità umana di fronte a fenomeni di portata catastrofica;
- Atlante interroga arte, letteratura e filosofia per indagare il peso simbolico della catastrofe nella cultura europea;
- Efesto, infine, affronta la dimensione sociale, scientifica e giuridica del rischio, con particolare attenzione alle risposte globali alle catastrofi.
Le sei sessioni intrecciano prospettive letterarie, linguistiche, filosofiche, artistiche, teologiche, giuridiche, psicologiche e scientifiche, proponendo una riflessione condivisa sul disastro come forma di conoscenza e di memoria collettiva.
In occasione del convegno sarà inoltre presentato l’atlante digitale L.A.V.A. – Literary Atlas of Volcanic and seismic Activities.
Scarica la locandina
Di seguito il link alla pagina web del convegno sul sito della Fondazione Return, dove sono disponibili ulteriori informazioni sull’evento (Programma; Sinossi degli interventi; Partecipanti; Progetto P.R.I.S.M.A.; Sede, informazioni e contatti):
Link alla pagina in italiano: https://u.garr.it/kPvc1
Link alla pagina in inglese: https://u.garr.it/ajcT4